Monte Perone Mountain Bike Isola d’ Elba

Monte Perone Mountain Bike Isola d’  Elba

REDINOCE-MONTE PERONE-REDINOCE

Tipologia: 30% su asfalto; 70% su sterrato; km : 17 circa 
Durata: 2 ore e 30 minuti – Difficoltà: massima .

Data la morfologia della zona , questa escursione è particolarmente indicata per bikers allenati.MTB isola d'Elba
200 metri dopo l’accesso alla splendida spiaggia della Paolina lungo la strada Provinciale per Marciana Marina con un’ampia curva si imbocca la strada sterrata che si trova sulla sinistra attraverso la quale si giunge in località Redinoce,

dove campeggia un piccolo gruppo di case; procedendo, si toccano le località Campobagnolo e Lavacchio (dove il paesaggio è dominato dai castagni) e una volta superato il ristorante “da Luigi”, si svolta a sinistra prendendo il sentiero contrassegnato dal numero 43.

Questo sentiero si addentra in un bellissimo bosco di castagno e continua poi attraverso un bosco di corbezzolo e leccio su per una ripida salita, molto tecnica, a tratti da percorrere a piedi.monte perone re di noce elba
Al termine del sentiero si giunge sulla strada asfaltata che mette in comunicazione Poggio con Sant’Ilario, e si procede verso sinistra: in salita si raggiunge il sentiero panoramico del Monte Perone ( mt. 630 s.l.m.) da dove, immersi in una fresca pineta è possibile ammirare il lungo tratto di costa che va da Marina di Campo fino alla Costa dei Gabbiani.

Dal piazzale del Monte Perone si comincia a scendere (è questo un tratto abbastanza tecnico) attraverso la strada sterrata n.5 che, costeggiando Fosso Campotondo, porta a Sant’Ilario (mt. 207 s.l.m.) si giunge ad un bivio: prendendo a sinistra (a destra si arriva al centro abitato) si percorre una strada sterrata e, dopo circa km 1,5 , si trova una deviazione sulla sinistra attraverso la quale, dopo alcuni saliscendi, si ritorna in loc. Redinoce.
Volendo, giunti alla deviazione, anziché girare a sinistra si può seguire la strada e giungere dopo circa mezzo chilometro in prossimità di M. Castello, sulla cui sommità sono ancora visibili i resti di un’antica fortificazione etrusca.