SPORT: emozioni in terra e in mare Terra privilegiata dai bikers, paradiso dei sub, “sentiero infinito” per gli appassionati di trekking, l'Isola d'Elba è la meta ideale per chi ama lo sport e desidera vivere una vacanza completa tra natura, mare e… attività fisica.Grazie al clima mite anche in primavera e autunno, ed alle sue incontaminate bellezze naturali l’isola soddisfa sia chi pratica gli sport estremi che gli ospiti più tranquilli: tutti possono praticare ogni tipo di attività all’aria aperta, sotto il profilo delle acque azzurre o sopra le falesie delle sue rocce. Fondali affascinanti, grotte naturali e numerose specie di pesci accolgono ogni anno i sub più esigenti mentre vele gonfie di vento e canoe silenziose ne solcano il mare, lambendone le rinomate spiagge. A piedi, in sella ad un cavallo o ad una mountain bike è il modo più giusto per inoltrarsi sulle pietraie e i sentieri boscosi dai quali poi scoprire, con lo sguardo, i paesi sottostanti e il verde di una natura viva. Trascorrendo una vacanza all'Elba, anche chi si diverte a sfidare il proprio coraggio lanciandosi con il parapendio o scalare con la tecnica del free climbing i numerosi picchi di roccia o passare una rilassante giornata sui campi da golf, potrà trovare attrezzati centri dove persino chi non è esperto e non è allenato alla fatica potrà praticare nuove attività insieme ad istruttori capaci e professionali.
Punta Nasuto Navigando ad ovest di Marciana Marina si raggiunge Punta Nasuto il cui fondale appare molto vario e articolato. Un itinerario subacqueo tra i più interessanti è quello che inizia sul versante orientale del promontorio. Dopo aver attraversato fitti branchi di castagnole che sostano costantemente a mezz’acqua si raggiunge la base della scogliera, a ...
Scogli dei Gemini Questo gruppo di scogli affioranti si erge molto vicino alla costa ad ovest di Capo Calamita. Si scende seguendo un fondale roccioso che a 15-20 metri crea interessanti cavità, piccole grotte e archi naturali dove si sviluppano varie forme biologiche, come i Parazoanthus axinellae che con il loro colore giallo acceso fanno ...
Capo Stella Immergendosi in prossimità di Capo Stella, che chiude ad occidente il golfo omonimo, si segue inizialmente un fondale costituito da una franata di massi che creano un susseguirsi di tane e stretti passaggi.Gli anfratti più riparati celano incredibili sorprese come tunicati, echinodermi, briozoi d’ogni specie che qui raggiungono dimensioni insolite e appariscenti. Più ...
Scoglio della Corbella A poca distanza da Capo Stella, promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella, c’è un agglomerato di scogli affioranti da cui si eleva il grosso faraglione della Corbella che dona il nome a tutta la zona di rocce circostanti. Vale la pena organizzare diverse immersioni in questo tratto di ...
Secca di Capo Fonza A poca distanza da Capo Fonza, in una delle zone d’immersione più frequentate dai subacquei dell’Elba, questa splendida secca è facilmente individuabile dalla superficie poiché il suo culmine s’innalza fino a 3 metri di profondità. Appena immersi ci si sposta verso il mare aperto seguendo il profilo di una ripida parete ...
Secca di Fetovaia Sul versante meridionale dell’isola, questa secca si trova a breve distanza dall’omonima punta e il suo culmine, a 12 metri di profondità, è facilmente visibile dalla superficie nelle giornate di mare calmo. Pinneggiando verso il lato sud si supera una zona pianeggiante, con fondo di rocce e sabbia, per raggiungere subito dopo ...
Elviscot Relitto di Pomonte Si parte dalla spiaggetta di Pomonte per raggiungere il vicino scoglio dell’Ogliera dove sul lato sinistro è adagiato su un fondale detritico, a 12 metri di profondità, lo scafo della nave Elviscot affondata nel 1972 a causa di una violenta mareggiata che la spinse contro le rocce della costa.
Formiche della Zanca Ad ovest di Marciana Marina, tra Capo Sant’Andrea e Punta della Zanca, le Formiche della Zanca sono una delle zone d’immersione più belle della costa settentrionale dell’Elba. Si tratta di un gruppo di scogli affioranti che nella loro parte sommersa danno origine a fondali scenografici offrendo la possibilità di seguire vari itinerari. ...
Secca del Careno Tra Capo Sant’Andrea e le Formiche della Zanca, la grande Secca del Careno s’innalza fino a 14-20 metri dalla superficie.Il lato rivolto verso la costa scende in modo graduale a profondità contenute, mentre quello verso il mare aperto forma una franata che con ampi terrazzi scivola oltre i 40 metri. La morfologia ...
Punta della Madonna A breve distanza dal precedente sito d’immersione è situata la Punta della Madonna, raggiungibile in pochi minuti di navigazione dal porto di Marciana Marina.Ci si può immergere a nord del promontorio per andare a scoprire una sorta di prolungamento sommerso costituito da un grosso scoglio la cui sommità s’innalza fino a qualche ...